Dopo 18 anni dalla prima, importante, completa e tutta a colori Guida Turistica della città di Gualdo Tadino, il Lions Club di Gualdo Tadino – Nocera Umbra, consapevole che, soltanto attraverso una seria e qualificata promozione di tutte le risorse (storia, arte, cultura, natura, paesaggio, folclore, tradizioni, artigianato, attività sportive, ricettività) di cui gode sia la nostra realtà che i comuni limitrofi possa incrementare un’offerta turistica, non soltanto legata al cosiddetto “mordi e fuggi”, ma vissuta con maggiore partecipazione e approfondimento, ha completato la prima fase del progetti editoriale consegnando tutto il materiale in tipografia, una delle più affermate a livello nazionale.
Tutto il consiglio direttivo del Lions Club, trainato dal presidente dott. Costantino Matarazzi, insieme alla maggior parte dei soci, si stanno mobilitando per trovare le risorse economiche necessarie alla stampa di quel numero necessario di copie, almeno 5.000, che possa garantire una certa continuità per 4-5 anni.
Aspettando i patrocini degli enti istituzionali, comprensivi anche di qualche risorsa, il sodalizio si propone di presentare l’opera per l’inizio dei primi segnali di quel movimento turistico che dovrebbe contribuire a rilanciare una stagnante economia che si è abbattuta su tutta la dorsale appenninica.
Il volume di oltre 220 pagine, in formato 18×24, contiene oltre 300 immagini, quasi tutte a colori, e il coordinamento editoriale è stato affidato all’esperienza del dott. Daniele Amoni.
Possiamo fornire, ora, i titoli definitivi dei temi trattati, con i loro autori e la precisa sequenza di essi all’interno della guida:
1) GUALDO TADINO E LA SUA STORIA a cura del prof. Gianni Paoletti
2) DENTRO LE MURA: VALORI DEL CENTRO STORICO GUALDESE a cura dell’arch. Marco Storelli
3) ALLA RISCOPERTA DEL MEDIOEVO: ROCCHE E CASTELLI DEL TERRITORIO a cura del dott. Daniele Amoni
4) MATTEO DA GUALDO: L’ARTE CHE NON HA TEMPO a cura del prof. Enzo Storelli
5) ITINERARI DELLA FEDE: CONVENTI, EREMI, MONASTERI E LUOGHI DI CULTO a cura del sig. Valerio Anderlini
6) PERCORSI D’ARTE, DI STORIA E DI CULTURA: LE FRAZIONI E I TERRITORI CONFINANTI a cura del sig. Francesco Farabi
7) LA CERAMICA A GUALDO TADINO: UNA TRADIZIONE SECOLARE a cura del prof. Mario Becchetti
8) LA CATENA APPENNINICA UMBRA: SCENARIO DI INCOMPARABILE BELLEZZA a cura del prof. Pierluigi Gioia
8) FOLCLORE E TRADIZIONI: LINFA VITALE PER UN RINNOVATO SVILUPPO TURISTICO a cura del sig. Sergio Ponti
10) LE NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO: NATURA, SPORT, CULTURA E TEMPO LIBERO a cura del sig. Mario Donnini.
Gli autori, che non hanno bisogno di presentazione, offrono precise garanzie di serietà esperienza, conoscenza delle tematiche in quanto per decenni hanno accumulato un bagaglio culturale di enorme portata anche attraverso la pubblicazione di importanti volumi.
La documentazione iconografica è opera di due fotografi come Daniele Amoni e Franco Chiucchi affiancati da alcuni componenti del Gruppo Fotografico Gualdese.
-
-
Il Meteo di Gualdo Tadino
-
NOME, COGNOME e E-MAIL con nome e cognome. Il Commento è sottoposto a moderazione.
- Elisa Faraoni su CONTATTI
- Massimiliano barberini su L’Antitrust contro il rinnovo di concessione Rocchetta
- Antonio Sigismondi su C. Teobaldo Pimpinelli
- enrico finetti su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Dario Toffano su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- enrico finetti su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Dario Toffano su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Francesco Troni su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Enrico finetti su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Massimiliano barberini su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Utente Monte Mauro Guerrieri su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- CARLETTO FIORUCCI su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Massimiliano barberini su Invito alla trattativa della Comunanza a Rocchetta spa
- Massimiliano barberini su Incontro aperto della Comunanza Agraria Appennino Gualdese
- Massimiliano barberini su Due sentenze storiche: gestione e tutela terreni più vicine ai Gualdesi
- dario toffano su Due sentenze storiche: gestione e tutela terreni più vicine ai Gualdesi
- Massimiliano barberini su “Commissariato per la liquidazione degli usi civici ….” Sentenza n°18 del 10 febbraio 2020
- Massimiliano barberini su Il Parco Pubblico di viale Don Bosco intitolato ad Antonio Dibitonto detto “Sor Antonio”
- Carletto Fiorucci su Il Premio Beato Angelo 2020 andrà al Prof. Giovanni Carlotti
- massimiliano Barberini su Una somma di piccole cose
- Francesco Troni su Notificato atto di ristoro da parte del Comune nei confronti della Comunanza Agraria
- Salvatore Zenobi su E’ Marco Gubbiotti il nuovo priore di Porta San Facondino
- Ettore Sannipoli su Piatti ovali con bordo a rilievo della Società Ceramica Mastrogiorgio. Alcuni esemplari in collezioni eugubine. Ettore A. Sannipoli
- Ettore Sannipoli su Piatti ovali con bordo a rilievo della Società Ceramica Mastrogiorgio. Alcuni esemplari in collezioni eugubine. Ettore A. Sannipoli
- becchetti mario su Piatti ovali con bordo a rilievo della Società Ceramica Mastrogiorgio. Alcuni esemplari in collezioni eugubine. Ettore A. Sannipoli
-
Lunedì e sabato: ore 8,00 / 12,00
Martedì, Merco, Giovedì e Venerdì:
ora legale: 15,00 / 19,00
ora solare: 14,00 / 17,00
Servizio gratuito rifiuti ingombranti tel 075 914 2561 - 075 9142145 Gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Categorie
- Accade a Gualdo (1.168)
- Ambiente (300)
- Ceramica (166)
- Cultura e Spettacolo (999)
- Giochi de le Porte (195)
- Politica (654)
- Sanità (170)
- Senza categoria (265)
- Sport (316)
- Turismo (240)
-
I libri online di AC