Inaugurazione fontanile di Rigali e rifugio San Pietro
Prossimo appuntamento: l’assemblea degli utenti monte del 13 dicembre
Si è svolta sabato 30 novembre presso il fontanile di Sascupo la cerimonia di inaugurazione del fontanile e del Rifugio San Pietro, alla presenza della locale pro loco, del parroco padre Pio Spigarelli, della Comunanza Agraria che ne ha curato il restauro e infine di numerosi cittadini delle frazioni di Rigali e Petroia.
La presidente della Comunanza ha aperto le cerimonie, illustrando come questo atto di restituzione di un luogo alla comunità cui appartiene sia il primo simbolo di un percorso appena iniziato.
Un percorso in cui centinaia di famiglie gualdesi proprietarie della montagna sono impegnate, percorso che vuole riallacciare i rapporti profondi tra gli uomini e il loro ambiente naturale, tra comunità e sue proprietà collettive, riportando le persone a vivere e curare responsabilmente il grande tesoro di cui sono custodi, dopo decenni di disabitudine alla proprietà attiva e responsabile.
Per questo il rifugio è stato restituito alla comunità di Rigali e Petroia, che d’altra parte si è impegnata a tutelare e valorizzare i luoghi che le sono stati affidati, a favore della comunità attuale e delle generazioni future.
Ha proseguito Sergio Ponti, membro del CdA della Comunanza oltre che rigalese doc, che dopo aver ringraziato il gruppo di lavoro della locale Pro Loco ha tratteggiato le origini storiche dei luoghi e dei manufatti: dalla sacralità della vicina località San Pietro cui è intitolato il rifugio sino alla realizzazione dei 45 metri di Fontanile da parte della Comunanza Agraria nel 1899 sotto la guida del presidente Giovagnoli e grazie all’opera di numerosi scalpellini locali.
La cerimonia è poi proseguita con un momento conviviale, durante il quale si è ricordato a tutti i presenti il prossimo importante appuntamento: l’ assemblea degli utenti monte del 13 dicembre, ore 21 presso il centro della Terza Età, con importanti punti all’ordine del giorno sulle attività svolte nel 2019 tra cui il nascente progetto “La Montagna delle Meraviglie”.
Inoltre le famiglie proprietarie saranno chiamate a prendere decisioni sulla prosecuzione delle tante azioni già iniziate tra cui la gestione e tutela di boschi, cave, acque dei proprii assetti fondiari collettivi.
La convocazione dell’assemblea è presente nel sito web della Comunanza e tutte le famiglie gualdesiaventi diritto sono come sempre invitate a partecipare in prima persona alla gestione dei beni collettivi e alla vita della propria comunanza.
-
-
Stagione di Prosa 2019/2020
-
Il Meteo di Gualdo Tadino
-
NOME, COGNOME e E-MAIL con nome e cognome. Il Commento è sottoposto a moderazione.
- Massimiliano barberini su Inaugurazione fontanile di Rigali e rifugio San Pietro – Prossimo appuntamento: l’assemblea degli utenti monte del 13 dicembre
- PIOVANO Lucien su Roberto Morroni Consigliere regionale di maggioranza
- MIRANDA PINACOLI su Premio Rocca Flea. Resi noti i nomi dei finalisti
- miranda Pinacoli su Premio Rocca Flea. Resi noti i nomi dei finalisti
- massimiliano Barberini su “Programma ufficiale” dei Giochi de le Porte
- massimiliano Barberini su “Programma ufficiale” dei Giochi de le Porte
- maurizio castellani su “Giochi de le Porte”: chiusura delle scuole e del Centro raccolta ESA
- Massimiliano barberini su “Programma ufficiale” dei Giochi de le Porte
- Stanislao Alfano su La battaglia di Tagina
- Ettore Sannipoli su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Ettore Sannipoli su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Luca Casagrande su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Massimo Bei su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Ettore Sannipoli su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Ettore Sannipoli su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Maurizio Tittarelli Rubboli su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Daniele Amoni su Un’ipotesi per Daria Rubboli di Ettore A. Sannipoli
- Filippo Cappellini su “Più miti consigli” di Filippo Cappellini
- Francesco Troni su “Più miti consigli” di Filippo Cappellini
- Carlo Catanossi su “Più miti consigli” di Filippo Cappellini
- massimiliano Barberini su Dal 1 luglio come cambia la viabilità a Gualdo Tadino
- Francesco Troni su Pineta di Sascupo: comunicato del CAI
- Francesco Troni su Divieto assoluto di utilizzo dell’acqua del pubblico acquedotto per scopi diversi da quelli domestici ed igienico-sanitari
- lisa Scassellati su Dal 1 luglio come cambia la viabilità a Gualdo Tadino
- Ettore Sannipoli su Un piatto col «Lamento per Icaro» di Ettore A. Sannipoli
-
Lunedì e sabato: ore 8,00 / 12,00
Martedì, Merco, Giovedì e Venerdì:
ora legale: 15,00 / 19,00
ora solare: 14,00 / 17,00
Servizio gratuito rifiuti ingombranti tel 075 914 2561 - 075 9142145 Categorie
- Accade a Gualdo (1.145)
- Ambiente (288)
- Ceramica (163)
- Cultura e Spettacolo (974)
- Giochi de le Porte (191)
- Politica (648)
- Sanità (160)
- Senza categoria (259)
- Sport (315)
- Turismo (233)
-
I libri online di AC
Invito chiunque ad andare a vedere questo bel abbeveratoio caratteristico per la sua lunghezza. Per chi non lo conosce, bisogna prendere la strada che da Rigali porta all’attuale poligono di tiro (o anche strada che conduce al rifugio monte penna).Al bivio appunto che porta ai due differenti posti(lì si trova anche un piazzale) prendere la strada per il poligono di tiro e si trova subito sul sottostrada a sinistra