Il pepe – La freccia

IL PEPE - LA FRECCIA di Nello Sinibaldi

LA FRECCIA
La Ciurcilleide , La Freccia del 13 aprile 1941
Voci di casa nostra , La Freccia del 1 giugno 1941
Giorni di lotta , La Freccia del novembre 1942
I medici de na volta , La Freccia del novembre 1942
E quelli d’adesso , La Freccia del novembre 1942
I gubbini de Gualdo , La Freccia del novembre 1942
El dialetto , La Freccia del 24 gennaio 1943
Com’è la vita , La Freccia del 24 gennaio 1943
La Befana , La Freccia del 24 gennaio 1943
El proptettore , La Freccia del 24 gennaio 1943
Ste munelle nostre , La Freccia del 24 gennaio 1943
So Marzaiolo , La Freccia del 28 marzo 1943
Le ceneri , La Freccia del 28 marzo 1943
I canarini , La Freccia del 28 marzo 1943
Fiocco bianco , La Freccia del 28 marzo 1943
El giardino del monno , La Freccia del 28 marzo 1943
Pentimento , La Freccia del 25 aprile 1943
I modi de dì gualdesi , La Freccia 25 aprile 1943
Meditazione , La Freccia del 25 aprile 1943
Le feste de le bestie , La Freccia del 25 aprile 1943
La Passione , La Freccia del 25 aprile 1943
Cronaca nera versificata , La Freccia del 25 aprile 1943
In memoria di Mons. Raffaele Casimiri , 4-5-’43, XXI
I mesi , La Freccia del 30 maggio 1943
Le puzze , La Freccia del 30 maggio 1943
La verità , La Freccia del 30 maggio 1943
Ecco la guerra , La Freccia del 30 maggio 1943
Mese Mariano , La Freccia del 30 maggio 1943
Ste bambole , La Freccia del 29 giugno 1943
Sti belli , La Freccia del 29 giugno 1943
Quanno de giugno , La Freccia del 29 giugno 1943
L’Ascensione , La Freccia del 29 giugno 1943
Giugno: «El core de Gesù» , La Freccia del 29 giugno 43
IL PEPE
IL “PEPE”, anno I n° 2 del 21 aprile 1946
Storia de Gualdo
IL “PEPE”, anno I n° 3 del 12 maggio 1946
El dialetto
Le feste de le bestie (Italiane)
Dopo …
Fratelli
L’unico arimedio
Ma almeno …
Se muta padrone
La cuscienza
Buficchia!
El vot’a le donne
Quanno l’omo
Realtà romanzesca

 

♣♣♣

“La Freccia” del 13 aprile 1941

La Ciurciulleide di Nello Sinibaldi

Ciurcillo è n assassino fatto bene
per via che fa scannà tal monno ntero
e cerca risparmiasse botte e pene
perché . el sangue de jaltri conta zero.
Che possin’ affogallo ntel Mar Nero!
questo te pare sia n’ agì perbene?
de fa ballà ta noi sto trallallero
e si je goccia el naso ecco che svene?
Arfacemo ji Orazi co i Curiazzi! …
Alé! Tre Inglesi e tre Italiani soli,
e botte, porco monno, da fa i razzi!
N Alpino, n Capezzante e n Siciliano:
co quattro slenze e n’ sacco de pignoli
li sbatteno ntel muro con a mano!
Ce fecero na volta giù a Barletta:
tredice a dritta e tredice a mancina,
e i nostri jarmediorno na zuppetta!
che l’armannorno a casa n portantina!…
Pu quelli ereno nsieme na gaetta!
perché era pura razza parigina
e, voe o non voe, i fij de sta sgualdrina
sapeeno maneggià la baionetta!
Ma l’Inglese! Ma scherzi, fijo bello?
solo pe digerì qui cinque pasti,
do’ troa el tempo de’ mparà el duello?
Lue, pe gi n barca, è svelto ch’è n ucello,
ma a fa a cazzotti ha fifa che jarguasti
lo scrimo e dà “el mandato” a questo e a quello!
Perché cià barche da buttalle via
se crede el padreterno n tutto el monno!…
Suez., Gibilterra., Malta., essere mia!”
que ciae, no stomacaccio senza fonno?
Ma que sei? Na nazione o sei n’arpia
che voe magnatte tutto el mappamondo!…
l’animaccia de nonneto o de zia
vatte a magnà, perdio! Giù lo sprofonno!
Ce voe ardà Malta nostra co le bone?
No? E allora sta a sentì, facemo a botte,
sta zitto e nun fa tanto el fanfarone.
Che pretenni, d’avelle crude e cotte
sempre come te pare? Sor. minchione!
t’argirai a casa co l’ossaccia rotte!
Quee? L’America? Eh! Noo? Sor Presidente!…
A Roma pretennete avé el comanno?
Cesare, a Vue, manco ve tocca n dente?
Che voee! Me parete n turcomanno!…
Ma gira! Co sto muso da tiranno
me pari n burattino a braghe lente!
ciai i dollari? Ta nue n ce frega gnente!
pe venì a Roma, sciacquate col ranno!
Cristoforo Colombo, n Italiano,
t’ha nsegnato, per giuda, a magnà el pane:
prima magnavi i rospi co le mano!
E adesso svilti a noi, bocca senz’osso!
e abbaij e guardi brutto come n cane?
per la matina, avrai da passà el fosso!
Tra Italiani e Tedeschi, na squadraccia
t’aspetterà al passetto come n falco
pe fatte a l’improvviso na partaccia
da armagnattece el fele, brutto Malco!
Questo mollò a Gesù no schiaffo n faccia
e tu vorresti mammeta su n palco
pe scorticalla come na bestiaccia.
Bè, t’aspettamo, amico, a sto scavalco!
Te credi avé l’Italia drento el pugno,
ma sta attento ché nmezzo c’è na troscia.
perdio, stavolta te ce nzuppi el grugno!
L’Italia t’ha nsegnato la poesia,
l’arte e l Vangelo, brutto pelleroscia!
e tu te metti contro mamma mia?!
Strilla! Sgolete pure a tutti i venti:
Bardia, Tobrucche, Bèngasi, Neghelli.
Bella forza? Noi uno e jaltri in venti!…
è el coraggio del lupo co j agnelli.
Però co’ Aprile arrieno i giorni belli
e a Giarabù j agnelli hon messo i denti:
vedremo n po’, Ciurcil come te senti
e se sti soni saran sempre quelli .
Nun capischi che in Africa è no sforzo
del sangue nostro per indebolitte?
l’entusiasmo, Ciurcil, ma te lo smorzo.
Londra t’ha preso già certe sonate!…
Quanno vengheno giù que le marmitte,
te vanno a genio que le serenate?…
Che mo vié el bono, abbasta ch’hai pacienza!…
Si morirai de fame, ta la cinta
daje na stretta e fa la resistenza.
l’America, se sa, te dà na spinta!
Lia magna e tu digiuni! Sta scemenza
proprio nun la capischi o fae na finta?
Sentirai, si n se sordo, la sentenza,
l’abito, cocco, nun farà na grinta!
Hae strozzato l’Italia e la Germania,
hae rapinato como no sparviero,
hae seminato ebrei, peste e zizzania?
Ardacce el sangue preso a i nostri fiji!
L’Italia è luce per el monno ntero
e l’Aquila cià aguzzi becco e artiji!.

Nello Sinibaldi, da “La Freccia” del 13 aprile 1941 

“La Freccia” del 1 giugno 1941

"La Freccia" del 1 giugno 1941

I – L’ITALIA
L’Italia nun la possono vedé
per via ch’è na nazione con i fiocchi
che, quando parla, amico, vacce a bé .
peccato che je mancheno i bajocchi!
Però da dumil’anni hae da sapé
che fa armané ta tutti come allocchi
perché l’Italia è tutto n travedé,
è tutto genio, dove tocchi tocchi!
L’Italia!? Ma solo a nominalla
s’hon da sciacquà la bocca na giornata
e, do’ te sputa, è n posto da baciallo .
Perché el parlà italiano è na cansona
de paradiso e, si je pisti n callo,
allora è el beccamorto che te sona!
II – ITALIA SERVA!
Aripeteno sempre sti ruffiani
che l’Italia è la serva de Berlino!
El padrone, Ciurcil, ce l’onno i cani
no chi è nato e cresciuto n Palatino.
La nostra n’è superbia! Sti villani
nun el voiono n tenne sto latino:
nue ciavemo puliti muso e mani,
Londra n capanno e Roma era n villino!
Lassa perde che Roma comannava!
Comannava, se sa, però a sta gente
je’nsegnava a arpulisse, je’nsegnava!
E adesso sta gentaccia puzzolente
vole Roma avvilita, Roma schiava! . !
Que voe mparà ta chi n capisce gnente?
III – L’ITALIA
Dall’Alpi a la Sicilia è tutto n canto
de fiori, de pitture e de palazzi:
che, se al Signore je servisse n manto,
l’Italia j’el ricama co’ j’arazzi!
Vicino a Cristo c’è Francesco Santo
e tutta n’ardunata de sti pazzi
d’amore, de virtù, de gioia e pianto,
d’arte, d’ingegno, come i fiori a mazzi!
L’Italia l’ha baciata el Padreterno
quando fece le stelle e disse:”Fija,
va a fa lume tal monno n sempiterno!”
E, quanno Cristo volle l Cristianesimo,
mannò San Pietro su sta meravija
perché l’Italia è tutta n’incantesimo!
IV – ITALIA E FASCISMO
Ma nun te crede che la poesia
ciabbia nfrollito l’ossa col cervello:
Roma se la littigheno per via
che ce sta bene su sto carosello.
L’Italiano, da vecchio e da pivello,
è l soldato più bello che ce sia,
perché n trincea te canta ch’è n fringuello
e, contro el piombo, è el mejo che ce stia!
Se centomila morti, l’altra guerra,
honno col sangue scritto el testamento,
e l’honno scritto su sta santa terra!
ascismo è amore, fedeltà e tormento
che l’anime te strigne e te le serra,
e, pe i omini onesti, è sacramento!

Nello Sinibaldi, da “La Freccia” del 1 giugno 1941 

“La Freccia” del novembre 1942

GIORNI DE LOTTA – I
È el momento de battese a l’interno
come el soldato nostro ntel deserto:
si tolaggiù je parerà n inferno
on da sentì che el core nostro è aperto.
A sti soldati tutto jemo offerto:
grano, tabacco, lana per l’inverno,
ma el fante vole un giuramento eterno:
«con te soffrimo come emo sofferto!»
L’à da sentì sto core nostro appresso
quanno se batte en chiede si l’aspetta
un focolare o l’ombra d’un cipresso!
Brilla na stella n cima de la vetta:
séntete forte dentro de te stesso:
el core se collauda nte la stretta!

I MEDICI DE NA VOLTA – II
A Badia Val de Rasina c’è n omo
che, quello ch’onno ntorno a cinquant’anni,
l’aricordeno n fior de galantuomo,
bravo a tajatte e a tojete i malanni.
Era del tempo de quel poro Nanni
che co’ rimpianto s’aricorda ognomo,
del poro Orazi che n statia n ti panni
si n t’arrizzava j aridotti n giomo.
E ce statia co lue quel Zaccheroni
ch’era el bon padre d’ogni disgraziato:
tutti medici bravi, e tutti boni.
Ma st’omo, anche si vecchio co j acciacchi,
ha ngegno e core come pel passato:
chi n s’aricorda de Giovita Tacchi?

E QUELLI D’ADESSO – III
Rubegni ce piuì da gioinotto
co’ na pippetta che parea n camino;
defora urtica e mèle perdesotto,
maestro a arconciatte stommico e ntestino.
Oggi è Gaudenzi che te schiaffa sotto
gioviale e te ricama sopraffino;
ma, si ce vòi fa a bòtte el contentino
tel dà, chè t’addormenta co’ n cazzotto!
Ruggero, dotto e storico de razza,
te sa tutta la storia del creato:
Marcucci starne e microbi sdirazza.
El più scemo de tutti, gente mia,
so’ io che, dopo avevve visitato,
su el ricettario scrivo ‘na poesia.

I GUBBINI DI GUALDO – IV
A Gualdo c’enno tipi da stravede:
su le scalette Asnuldo e Alvise stonno
nsin’a le due co’ l’Ingegnere a sede,
e Nello e jaltri co’ Checco de Nonno.
Marziale e Elia fon versi da nun crede,
co’ el Cioccolino nun te vié mai sonno,
e si n ciclista bravo te voi vède
guarda Ignazietto che te gira n tonno.
Te scotta i boccia Pietro de Carini
co’ i soldi, e n’altro, per dimenticanza,
sbaja de busta e scopre jaltarini.
E come si sta banda de Gubbini
nati tuquì nun fussero abbastanza,
c’èn piouti Marcucci co’ Bedini!

Nello Sinibaldi, da “La Freccia” del novembre 1942

“La Freccia” del 24 gennaio 1943

EL DIALETTO

Quanno ntel core ciò na gioja o n pianto
che me fònno n guluppo al gargarozzo,
nun posso stà si nun me sfogo, e canto,
e allora adopro stò parlà n po rozzo.

Si ntel grecile nun ce sento n tozzo
che vole o na sfogata o el camposanto,
el dialetto me svigola dal gozzo
e a parlà male me ce sfogo tanto.

Ma que vò dicenno! . a parlà male? .
Perché, si questa è musica de core
che me vié fora tanto naturale?

L’ho sentita nascenno al primo piagne,
al primo bagio ntriso de dolore .
e adesso me ce sfogo co sto lagno!

COM’È LA VITA

Io giro tutta Gualdo, estate e inverno:
palazzi, case, buchi zozzi e stalle:
dal paradiso passo nte l’inferno,
da la Capezza a Pisciarella e Valle.

Nun te fidà del posto e de l’esterno,
ché, do meno te penzi de troalle,
certe miserie scopri nte l’interno
che da fora, macché, manco penzalle!

Dolori che te fonno strigne el core
do fora ride tutta la facciata,
e, do n parrebbe, drento tutto n fiore .

Ccussì è la vita, amico, na risata
se mischia co n singhiozzo de dolore:
piagni e, a fonnello, va na serenata!

LA BEFANA

Quanno che la Befana s’avvicina
tutti i muneje cionno n gran da fà,
tutti a spettà sta bona vecchiettina
che quanto se la sogneno n se sa!

Appena pu t’arria que la matina,
scalzi e n camicia vònno pìesplorà
si n torcolo ha lassato o la cestina
d’i dolci che se spicceno a leccà!

È tutto n sogno d’oro sta donnetta,
tutta na luce de bontà e d’amore
che l’innocenza de sto monno aspetta.

Però le donne nn èn de st’opinione,
e, si le vòi vedé de bon’umore,
dije Befane ., armèdi no schiaffone!

EL PROTETTORE

Nun dì de no, nun dì ché sti preti
sàpieno fà, ciajamo n capitale!
Ogni nimico nostro, tal’e quale
de n baccalà fregato n te le reti!

È vero, annò a scarnisse ntra i roeti,
magnò sconnito senza l’ojo e l sale,
alzanno n deto te guarì gni male,
cerase a marzo, peggio d’i poeti .

Pe questo è Santo, scì, ma, damme retta,
quanno che la riliquia t’ho bagiata
e monno messa n bocca la chiaetta,

Si arpenso al colpo che mannò de core,
ta la matrigna armasta lì gelata,
me sa, tra i Santi, el mejo Protettore!

STE MUNELLE NOSTRE

Munelle mia, ve vojo tanto bene
quante che sete che ve bagio tutte:
tra vue nun c’ènno arrugginite e brutte
e de vue Gualdo quanto se ne tène!

El sangue che curre nte le vene
è roscio commo le cerase, e sciutte
cete le nuce, e de graziette piene
le guance a cascà bene do te butte!

Jocchi ènno tizzi e fragole le bocche,
co i boccoletti se po tèsse n velo,
sotto el corpetto spunteno du brocche! .

Si el ragazzo ve strigne, bè, pol’èsse
ch’armedia no schiaffone a contropelo,
ma el riso sbotta pieno de promesse! .

Nello Sinibaldi da “La Freccia” del 24 gennaio 1943

“La Freccia” del 28 marzo 1943

SO MARZAIOLO! – I

Io so nato de marzo ch’è un mesaccio
nfregnato, trapio, muso dispettoso:
n’ora de sole e cento de tempaccio,
te fà gelà, lunatico e ventoso.

Denanze je sta Aprile ch’è no sposo
e deretro Febbraro strollicaccio:
ntra nebbia e sole, n tristo e namoroso,
te squadra con a ciuma da guerciaccio.

M’ònno per matto! Cacchio! Co sta luna!
che nun ce leggi, manco si te scanni,
si creperai de peste o de fortuna!

Na vecchia, io boccia je frullavo el fuso,
me fece: « Ta i frequoni e i barbagianni,
fà come Marzo: pisceje ntel muso!… »

LE CENERI – II

Mi moje artorna da la Chiesa e fà:
«Cel sae tu MEMENT’HOMO que vol dì?
Io fò lo ntonto e jarisponno: «Bah!
Nnel so l’inglese . » Lia me squadra: «Sci!

Tel do l’inglese! Vatt’a ripulì,
OMO DE FANGA, e aginete a struffà!
Gonfiete, bello, e arprova a baccaià .
Te fo liato e posto lipperlì!

Tu si cegnera! Io no, ché pe le donne
s’arimpastò na costa a quel somaro .
Fangaocia ènno le calze, no le gonne!»

Que je vulie risponne?! So scappato
pe nu nfrogialla drent’al buccadaro!
Ma aguarda el prete que m’ha combinato!
I CANARINI – III

Drento na gabbia ciò sei canarini
che, quanno m’alzo, jopro lo spurtello:
avressi da vedé si quant’è bello
vedelli a svulicchià ntra i tavolini!

Me stònno ntorno commo sei pulcini
si butto na mollica a questo o a quello:
pettegoli, curiosi, cantarini .
me ce trabado come da munello.

Fònno el bagno nten coccio e se littighemo
acqua e mulliche a strilli e pizzicate .
Oste, a beccasse, come che se sbrigheno!

El fà de ste bestiole me confonne:
perché el Signore l’ha d’avé create,
nate sputate, eguali de le donne? .
FIOCCO BIANCO – IV

Cocchetta bella, fresca come n fiore,
possa sorride sempre su sta terra
senza sapé quello che sia la guerra,
su la boccuccia te ce scherzi amore.

Mamma t’ha messa al monno co dolore
e adesso al petto suo stretta te serra,
Babbo te guarda e sente tremà el core
e n dolce nodo l’anima jafferra.

Apri occhietti belli in pieno riso
de sole e celo, e tutta la tu vita
voja el Signore sia sto paradiso.

Te dia la vita quanto c’è de bello,
tutta na spasa d’angeli fiorita:
questo è l’augurio che te fà zi Nello.

A SANDRA LATOUR
(n. il 28-2-43 – XXI)

EL GIARDINO DEL MONNO – V

Eccolo, sto giardino tutto n fiore,
tutto poesia, carezze, soni e canti:
do tremeno a bagiasse core a core,
jocchi nte jocchi, i più felici amanti!

El sole ride co l’azzurro, e Amore
cià somentato con sospiri santi,
con a passione ch’arde de dolore,
el seme che ce fece a tutti quanti.

Fiori de fiji e fiori de poesia,
fiori d’eroi, de santi e de saggezza,
séte el profumo de sta Terra mia.

Quanno el Signore messe el monno a balia,
diède ta jaltri latte de capezza,
ma la Madonna jallattò l’Italia!

Nello Sinibaldi da “La Freccia” del 28 marzo 1943

 

“La Freccia” 25 aprile 1943

PENTIMENTO – I

(Ai miei amici Don Angelo D. e Don Checco B.)

Dio mio! Come mi sento rugiadoso!
Le mani ho pure e fo il bocchino a fragola,
son lindo e pinto meglio d’uno sposo,
il mio labbro sussurra, il cuore miagola.

L’occhio cerchiato ne l’azzurro vagola,
parlò liliale, etereo ed untuoso.
Oh! Non mi date più dello «schifoso»,
decimus Leo. rideva a la Mandragola.

Lungi da questa lacrima rum valle
vo spiccar lieve il volo ne l’azzurro:
e aleggerò per un sidereo calle.

Mi sento nuvoletta e al vento tremo.
Ma una risata scoppia a le mie spalle:
«Oh! Pòro Nello! È diventato scemo!»

I MODI DE DÌ GUALDESI – II

Posce affogatte!… Va a morì ammazzato!
No sbocco!… Crepa!… N’accidente a secco!
Posce arrabbiatte te e chi t’ha criato!
Fio de sta vacca!… Fija de ‘sto becco!

Sto parlà alegro, facile, nfiorato
che te vurria lassà come no stecco,
tel cibi n piazza, a vicoli, al mercato,
e si nciarmani pare sia n’azzecco!

Qualche bastigna fa da misticanza,
«ch’armanessi tuquine» è n giuramento
senza penzà ta Sildo o all’ambulanza.

Embè, n principio, Gualdo n te va giù,
ma quanno n’ae capito el sentimento,
béi a la Rocchetta e nun te stacchi più!

MEDITAZIONE – III

Coraggio, donne, géte n bicicletta
dietro le fije giù la Stazione,
mannate al vento e gamme e zazzeretta,
el dovere de madri ve lo impone.

Qualcosa è sfranto peggio d’un limone?
Embè., gonfiate i cugni a cupoletta:
mbottite bene e arroventate bone
vedrete, donne, quello che v’aspetta.

A sentì in aria odore de stovije
i padri d’i giuinotti pure loro
via n bicletta e forza a le cavije.

Vue rifarete jocchi de le trije,
i gioini daje a tèsse sogni d’oro:
per arportavve. sa el sudà, le fije!…

LE FESTE DE LE BESTIE – IV

Natale e Pasqua ènn feste de precetto,
quella d’amore e questa de perdono:
ognomo, la vigija, drent’al petto
schioppa dal mèle e se patenta bono.

Ma n penseno le bestie su sto tono,
spece l’agnello e l povero gallettoc
hè el giorno de la festa muta el sono:
se parla de capponi., de coscetto.

galletti e agnelli fecero n comizio:
i primi, capponati, protestorno
pel pigno e spito, dopo sto servizio,

Mentre che ntel vedé arrotà i curtelli,
gì a coje el rosmarino e scallà el forno,
«Volemo i corni!» urlaveno jagnelli.

LA PASSIONE – V

Cristo se fece appenne su la Croce,
se lasciò vénne pe trenta denari,
chiude col sangue qui bej’occhi chiari,
strozzà ntel petto que la santa voce.

Oggi ta certa gente je ce còce
che Italia pòssa gì pe tutti i mari,
del Tevere che n faro nte la foce
de Roma eterna i termini te mpari.

Cristo è l prezzo dell’anime redente,
pegno d’amore de sta Redenzione:
umile el segue el nostro Combattebte.

De Questo el sangue speso pe la guerra,
come de Cristo, è sangue de passione,
Passione santa pe sta santa Terra.

CRONACA NERA VERSIFICATA

Elisa Monacelli di Morano
tiene una ricca banda di galline
che fanno giù le ova a tutto spiano:
fresche le vende tutte le mattine.

Uno di questi giorni, la donnetta
fu colta da la guardia di servizio
mentre vendeva l’ova in fretta in fretta
sopra il calmiere! Oh, detestabil vizio!

Portata nell’Ufficio, in piazza Umberto,
dal Capo ebbe di capo una lavata.
Partita che si fu: – ora son certo –
egli pensò – per sempre è sistemata.

Non farò né denuncia né verbale,
instaurando un regno latte e miele. –
Ma coi caparbi si fa sempre male
ed ogni zuccherino è sempre fiele.

Nessuno dei lettori muova al riso
se dico che la notte che seguì
la Lisetta fu colta all’improvviso
da dolori terribili e abortì!

Del Vigile e del Capo, adesso strilla,
tutta è la colpa! Chè non lascian fare?
Non so che male c’è! Perché una spilla
non deve avere il prezzo che ci pare? –

A questo giudizioso ragionare
opporsi certo non potrà nessuno:
Fate gli Agenti tutti imprigionare,
ova e diamanti: dieci lire l’uno!

Nello Sinibaldi da “La Freccia” 25 aprile 1943

 

 

“La Freccia” del 30 maggio 1943

IN MEMORIA DI MONS. RAFFAELE CASIMIRI

Si come l’onda fresca e cristallina
da la Rocchetta sgorga in liete spume,
dal core tuo fluiva la divina
onda del canto libera da brume.

Le dolci melodie del Palestrina
ivi indagando con sottile acume
e in Te, divina sintesi, dottrina
ed alta ispirazione si riassume.

Pio, dotto, alato di poesia e di canto,
a la tua Gualdo più tornerai
e Gualdo un serto ti tessé di pianto.

Tra i Geni de la Patria incastonato,
gloria Ti attende :. a Gualdo resterai
«il nostro Lelle», e sarai sempre amato.

Nello, 4 maggio 1943 – XXI

I MESI – I

Du settimane fa ntra le brollette
el cucco ha ricantato e me so ditto:
ecco ch’aprile ndora fonne e vette,
tutto arfiorisce e tutto artorna ritto.

L’erba, i celletti, l’omo derelitto
arpieno fiato e arfonno de le sette
arvedi n giro scolli e camicette,
miagola el core che nun po sta zitto.

Ma stamattina m’ha svejato ub rajo.
Cacchio de nonno! È maggio! Le campane
ce donno col bitocco a lo sbarajo.

Febbraro: i gatti fòn la serenata,
Aprile: el cucco schiatta per cantane,
Maggio : i somari. Bella frellicata!

LE PUZZE – II

Se te sudeno i piedi, poco male,
t’i sciacqui e je dae el talco co l’odore:
te puzza el fiato? Vae da lo speziale
e mastichi i mentini a tutte l’ore.

Te brontola la panza e fae l’amore?
Te ngozzi de carbone vegetale!
Te vengon su jarlotti a temporale?
Coll’aneso ardoventi come n fiore.

Ma c’è na puzza, amico, che nn inganni
né te né I Padreterno! Hae voja a fa,
nun te la sbiri manco si te scanni!

Ntrujo nun c’è de strega né de scienza,
solo col foco te la pòi levà:
è si te puzza el fiato a la coscienza!

 

LA VERITÀ (NA PREDECA) – III

La verità sostengheno ch’è nuda
come mamma l’ha fatta e che se specchia:
biata lia che nun doventa vecchia
e po mostrasse all’omo nuda e cruda!

Però ste donne ènn sorde da sta recchia
e dicheno ch’è inutile t’illuda
perché anco lia slingueggeno che suda,
puzza. e d’odore se ne dà na secchia.

È vero?… Bòh! El saprà la Verità
Si è na ragazza giovine o stantia.
Bè, voe sapé l’imbrojo come stà?

La Verità è come na puzzetta
che se la gusta chi je dà la via
e ti daje avventà co la berretta.

 

ECCO LA GUERRA! – IV

Io penso che a volesse n po de bene
n ce vurria tanto, benedetto ddio!
Pijasse tant’affanni e tante pene
pe ngozzà soldi, è robba da giudio!

Ma, al momento, el sae: «Quello ch’è tuo è mio
e quel ch’è mio è. mio, que vène vène!…»
Questo te magna e ngrassa n buggiario,
e quello n cià na goccia nte le vene!

«Tu ciae calfino e grano a buttà via,
io ciò sti fiji svelti – dice Roma –
mettemmece d’accordo e cucissi. »

Sci! Domani! L’America e Inghilterra
Ntel letto t’òn cacciato n proma n proma
e pe n cascà t’attacchi: ecco la guerra!

 

MESE MARIANO – V

Madre, nun c’ènno tanti prati n fiore
pe nghirlandatte commo se convène,
nun c’è parola che bbrugia d’amore
pe ditte quel che canta nte ste vene.

Madre d’amore e Madre de dolore,
tu el sae quanto ta n fijo se vol bene,
che el riso e el pianto fònno drent’al core
arboje el sangue come nte le piene.

Lacrime belle e lacrime de pianto
noi te l’offrimo come na ghirlanda:
méttela ai piedi de tu Fijo Santo.

Domennica de Palme . e pu el Calvario,
canti de gioja . e fossa nte na landa .
Madre, Tu pòi, sollevà sto sydario!

Nello Sinibaldi da “La Freccia” del 30 maggio 1943

 

“La Freccia” del 29 giugno 1943

STE BAMBOLE – I

Occhi dipinti e «sogno gigolette»
ugne de mani e piedi, de lampone,
labbri a roscetto commo fragolette,
ciji tosati e arfatti col carbone.

Petto tenuto su co le braghette,
el core e l’appendice in convulsione,
un buon forcello e più de zoccolette,
sbirate d’occhi a fiara de passione .

El cinema jensegna a fa l’amore
attorcijanno a vite el fidanzato
commo i fagioli fonno sul tortore.

E sto gioinotti? Prima fòn le finte,
jassaggi e pu, col core imbambolato,
se pijon su ste bambole dipinte.

STI BELLI – II

Quanno che passa n branco de munelle
co i zoccoletti e vònno sul selciato,
te pare de sentì le pulcinelle
a beccà el grano sopre n tavolato.

Tu-tùppe senti a fà co el rittemato
guardi in simpatia ste fije belle
che vònno svelte commo rondinelle
con un ciccì che al passo sta ntonato.

Lo spettacolo è bello, ma a guastallo
oggi è de moda a fà el tipaccio strano
co le ciabatte a legno, pe imitallo.

Vònno via cionnoloni e ntel passà
t’arnempeno le strade de baccano:
stragineno, sti belli: «sdra-sdra-sdra»!

 

QUANNO DE GIUGNO . – III

Quanno de Giugno le cerase ènn nere
tienghe la scala a na bardascia e Roma,
el sole, na cometa co la chioma,
vedi, e le stelle, come de ste sere.

Anco si el sole spiega le bandiere
vedi la luna e n sae si è Roma o Toma,
te senti el core e el resto n proma n proma,
jocchi puntati . «a le superne sfere».

Lia, su la scala, ride e fa l’occhietto:
– Bella? – te dice, e mostra la cerasa .
co n muso scemo stiri n sorrisetto.

Ngolli lo sputo, trezzichi la scala,
lia scenne e pu . de bagi na gran spasa:
su na brolletta ride na cicala.

 

L’ASCENSIONE – IV

Gesù per l’Ascensione volò n Celo
e l popolo de Gualdo, ch’è devoto,
arispettanno fatte conto n voto,
va a Serrasanta o sole, o lampi o gelo.

Va a piedi, col somaro, in auto, in oto:
de luce quanno al Penna trema n velo
già n te le sporte qualche fiasco è voto,
ché a fede e a vino ce se va con zelo.

Scolta la messa, fà la pricissione,
a dì rosari e littanie s’abbada,
te nfiora i Santi che cià divozione.

Dopo, giù i prati, balli e concertino,
narcisi a sfasci e, p’artroà la strada,
s’aiuta co lo spirito de vino.

 

GIUGNO: «EL CORE DE GESÙ» – V
El core de Gesù chi lo scannaja?
Guarda ta l celo e te poi fà n’idea:
ce splenne el sole, scalla e t’abbarbaja,
la terra era de gelo e lue già ardea.

Nun c’è na stella sola che s’encaja,
mill’anni fà do è adesso te splennea:
ènn tante che te pare la mitraia .
ccusì Gesù splenneva in Galilea.

Turchino, luce, no sprofonno e un mare
d’amore, di bellezze e foco ardente,
tutt’el Creato in du pupille chiare.

L’ònno capito? Nun me pare troppo .
Arcrocifisso passa ntra la gente
e n po’ parlà ché el pianto je fà intoppà.

Nello Sinibaldi da “La Freccia” del 29 giugno 1943

Il Pepe

IL “PEPE”, anno I n° 2 del 21 aprile 1946

Te cantamo de gualdo

stornelli gualdesi

I

Te vojo fa la storia de sto Gualdo
co quattro strofe de parlata nostra:
patì sto territorio el freddo e el caldo
d’i secoli che qui fecero giostra,
chè da Roma e giù dal Norde,
da La Rasina a Le Corde,
fu n gran passaggio
e ognuno del su umore lassò n saggio.

II

Dumila e cinquecento quarantasette (2547 a.C.)
prima de Cristo, dice na leggenna,
Tirreno ta Taino vita dette
e a volà forte je dilassò la penna.
Ma el decen sessantasei, (266 a.C.)
Legionario, qui tu sei:
ducentoventi, (220 a.C.)
la via Flaminia spazzeno sti venti.

III

Annibale el ducentodieciassette (217 a.C.)
Tain te tratta da assassino e ladro,
pu, poco prima del quarantasette, (49-47 a.C.)
vié Cesare che je completa el quadro:
chè Taino con Pompeo,
su la Rasina e sul Feo,
repubblicana
te se dichiara e ce perdé la lana.

IV

Duecentocinquantuno dopo Cristo (251 d.C.)
San Feliciano more chè Taino
nte le su strade e piazze t’avea visto
predicà Amore contro de Caino.
Ne scoltò la santa voce,
fece Chiese, alzò la Croce,
ma pu, man mano,
mutò ntantino e te puzzò de Ariano.

V

Al cinquecen quarantasei le Gote (546)
de Totila squadracce fòn cagnara,
però Narsete el Greco giù Le Rote,
li schianta e quello morse a La Caprara.
Novecen novantasei, (996)
tu, Tain, distrutta sei
da Ottone e approva
el Papa chè l’Ariano lì ce cova.

VI

Disperzi, na Chiesetta, i Tadinati
se fòn su le ruine lì vicino
e ce venìeno p’èsse battezzati:
santa Maria se chiama de Taino. (1000.)
Fatto Gualdo su sto Colle
sto Battesimo ce volle
co la Chiesetta
ch’al cinquecento Santa Chiara è detta. (1575)

VII

Nel mille e centottanta el primo Gualdo
fu a Pian De Rote, ntorno all’Abbazia:
s’el coa San Baenedetto e l tene caldo, (1180)
ma nun gne basta la diplomazia,
chè Nucera e Bulgarello
da Fossato, fòn Bordello.
Dopo trent’anni
a Val De Gorgo pe salvasse i panni. (1210)

VIII

De lì a ventisett’anni na stregaccia,
che Bastula se chiama e è Nucerina,
co i Conti de Nucera va n gattaccia
e abbrugia Gualdo ch’armane a pagina. (1237)
Gualdo nostro abbozza e pate,
s’arcomanna a Fanìo abbate:
dopo du mesi
sotto la Rocca i fochi t’ha riaccesi (1237 Apr.)

IX

Intanto Val de Gorgo e Serrasanta
s’arnempeno de Santi in penitenza:
c’è San Francesco a Capetella e canta
de pace a Frate Fava la sentenza.
Val de Gorgo un Romitorio,
su la cima un Oratorio:
e giù ntel Piano
c’è l’Abbazzia ch’a Gualdo da na mano.

X

De Chiese vojo di quattro parole:
viè prima, da La Valle, San Donato, (1255)
San Benedetto, dopo, ride al sole (1256)
e pu Sant’Agostino è fabbricato. (1272)
Dopo vene San Francesco (1315)
e Matteo je fa l’affresco: (m. 1505)
e, n Fulignato,
l’Alunno, el quadro nco ja pitturato. (1471)

XI

Mo vene Federico Mperatore (1240)
poeta, Svevo, nat’a Jesi – e cura
del Grifo Guelfo pe stagnà el furore
de fabbricà quaranta torri e mura. (1242)
Ma el cinquanta Lue se morse, (1250)
Gualdo artorna nte le morse:
e sott’al Grifo
je tocc’argì si puro je fa schifo.

XII

Spoleto, el Papa, el Grifo, el Michelotti,
pu Fortrbraccio, el Trinci, el Piccinino
co Sforza fonno a chi più cocci rotti
pol’armedià a sto Gualdo de Taino.
A metà del quattrocento
arpia el Papa el sopravvento: (1459)
co Fabbriano
pel Monte curtellate a tutto spiano.

XIII

Ciavremo na parlata n po’ scruteggia,
bastioneremo n po’, ma ce credemo
si vae a Morano, a costo de na treggia
te poi troà, però nun troi no scemo.
El Biat’Angelo ce coa, (1270-1325)
manna n colpo che t’artroa:
protegge Gualdo
si el guarda storto el Grifo o San Rinaldo.

XIV

Quanno stie a Gubbio e ,pare, a Col Mollaro,
c’è caso ch’arriò a Gualdo el Poeta Dante:
de La Commedia n Canto tiente caro, (Par. XI)
Gualdese mia, perché te mette avante.
« Sott’al giogo dice – piagni »,
e del Grifo che te lagni:
intanto a Nue
cià mentuvato Dante ! Gloria a Lue !

XV

Lucrezia Borgia, fia del Papa bionna,
te gia a Ferrara verso el ‘500:
st’alegra pipa, occhiacci neri e tonna,
nu gne mancava certo el sentimento.
Du mariti avea spacciato,
mo anco el terzo t’ha mpegnato:
sta bella cocca
passanno annò a pusasse su la Rocca. (1502)

XVI

Rivoluzion Francese portò nove (1798)
però Napoleone l’arvoltone, (1809)
Mazzini brilla ntel quaratanove, (1849)
« sorella » Francia pu cel fa arimpone. (1849)
Ma, el Settembre del sessanta, (1860)
passa sott’el Serrasanta
co i sui Cadorna
e a pace e libertà Gualdo aritorna.

XVII

Sinente all’ottocentotrentatrene
ce chiamavamo Gualdo de Nucera:
ce fecero Città che fa da sene (1833)
e te finì accussì sta tiritera.
Pe ricordo de Taino
se chiamò Gualdo Tadino
sta Città bella
che se mereta più benigna stella.

XVIII

Perché tuquì el Poeta col Pittore, (1400)
col Medico e l Giurista fu de casa: (1500)
con Casimiri el canto tocca el core; (m. 1943)
pitture, versi e soni, c’è na spasa.
Matteo, i Tromba col Monina,
co i Durante gni Mattina,
da Serrasanta
de Gualdo, a gloria, el sole te li ammanta.

XIX

Io so’ de Gualdo e so’ de La Spiazzetta
e quanno stio lontano mel sognavo.
Dal Crocifisso a giù La Colonnetta
è n sogno d’arte e chi mel nega è bravo.
Sott’el Penna e l Serrasanta
core e mente ognomo vanta:
Jeroi fratelli
acclameno Mancini co Storelli.

XX

Perché qui, co jartisti e co i sapienti,
ce stonno Eroi de tutte le battaje:
gni volta che st’Italia sgrignò i denti
ste madri nostre armasero n gramaje.
Viva Gualdo artista e forte,
ama vita e n teme morte:
d’i Santi sposa
al Monno jà nsegnato qualchi cosa !

NELLO

Nello Sinibaldi da IL “PEPE”, anno I n° 2 del 21/4/1946

Il PepeIL “PEPE”, anno I n° 3 del 12 maggio 1946

logo_il-pepe1

EL DIALETTO

Quanno ntel core ciò na gioia o n pianto
che me fònno n guluppo al gargarozzo,
nun posso stà si nun me sfogo, e canto,
e allora adopro sto parlà n po rozzo.

Si ntel grecile me ce sento n tozzo
che vòle na sfogata o el camposanto,
el dialetto me svigola dal gozzo
e a parlà male me ce sfogo tanto!

Ma qué me vo dicenno?!… A parlà male?
Perché, si questa è musica de core
che me vié fòra tanto naturale?

L’ho sentita, nascenno, al primo piagne,
al primo bagio ntriso de dolore;
e adesso me ce sfogo co ste lagne!

LE FESTE DE LE BESTIE (ITALIANE)

Natale e Pasqua ènn feste de precetto,
quella d’amore e questa de perdono:
ognomo, la vigija drent’al petto
schioppa dal mèle e se patenta bono.

Ma n penseno le bestie su sto tono,
spece l’agnello e l povero galletto,
chè el giorno de la festa muta el sono,
se parla de capponi . de coscetto .

Galletti e agnelli fecero n comizio:
i primi, capponati, protestorno
pel pigno e spito, dopo sto servizio,

mentre che ntel vedé arrotà i curtelli,
gì a coje el rosmarino e scallà el forno,
«Volemo i corni» urlaveno jagnelli! .

 

DOPO .

La morte te fa el core un letamaro
do la Bontà s’affoga nte la puzza,
el diavolo ce balla e te ce ruzza,
tutto contento, nte sto verminaro.

Solo la morte te fa el conto paro
e fà abbassà ta tutti la cucuzza,
sgonfia i palloni, jercoli te sbuzza
e te pareggia el povero e l’avaro.

Ma, dopo morto, spero che ce sia
que la giustizia che nun c’è ntel monno
senza concede ai lupi l’amnistia.

A la carogna peggio che ce sia
mannaje el core giù, nte lo sprofonno!
Me potessi caccià sta fantasia!

 

FRATELLI .

El passaggio d’i lupi fu n crivello:
chi sorce, chi sciacallo e chi leone,
chi fece el «doppio gioco» e chi l’agnello,
ntra le carogne le persone bone.

El tedesco faceva el su macello
che l’odio mo da secoli jimpone,
ma el fratello émo visto sul fratello
fa l’aguzzino, . e come jel perdone?

Fratelli de na terra e de na madre
onno vennuto padri, madri e fiji,
ònn’aiutato le carogne ladre!

Col «doppio gioco» oggi te fònno i giji,
del popolo capeggiano le squadre,
angelo n c’è che n celo je somiji! .

 

L’UNICO ARIMEDIO

Si dopo dumil’anni ch’el Signore
è morto a pennoluce su la croce
per predi cacce Fratellanza e Amore
co quanto fiato aveva nte la voce,

si a Lue non è riuscito a mutà el core
de ste jene, e n l’ammazza, e je ce coce
vedé el fratello ch’al fratello nòce,
e nu gne conta, a pene e strazzi, l’ore

vol dì che l’omo è fatto de n veleno
che più se envecchia e più doventa forte,
e cià l core serpente drent’al seno.

Ta sto serpente scardina le porte,
tanto, l’Amore conta sempre meno:
l’omo è fratello solo dopo morte.

 

MA ALMENO .

Ma almeno, abbi n po de compassione
pe st’Italia avvilita e fatta a pezzi
nn è solo pe l’onore, no, è quistione
che, a tirà el fiato, n basteno più i mezzi.

El vive t’è salito a certi prezzi
ch’è doventato ciancia anco n milione:
oggi affamate vònno le persone,
ieri murieno sotto certi attrezzi .

Comanneno i stranieri? Vurrio vede!
Co sta de bona volontà
jitaliani da sé sènn méss’a séde!

No fratellanza? Ma giudizio almeno!
Altro che urlà: «Progresso e Libertà»!
Sinnò finimo col dormì al sereno .

 

SE MUTA PADRONE

C’era n somaro, bello che schiattato
de fame e bòtte sotto d’en carretto,
e el garzone dicea: «Si me ce metto
vojo che tu con me sii libberato!».

E ntanto su la schina n torcoletto
je misurava da levaje el fiato,
strillanno: «Forza amico, si arriato!
La Libbertà ce darà el pane e el tetto!»

Crepò el padrone e subbeto el garzone
chiappò el somaro e je saltò sul basto
strillanno «Forza a la ricostruzione!»

«La libertà?» disse el somaro . E quello:
«Ma lassa perde, nun toccà sto tasto!
Schiattà pe l’ideale, questo è bello!».

 

LA CUSCIENZA

Nun c’è gnente, perdio, tìentelo a mente,
che vale più de na cuscienza pura,
pensa che: «coscienza m’assicura»
scriveva Dante ch’era n intennebte.

E nfatti, quanno drento tu n te sente
gnente ch’el gargamello strigne e attura,
la parola te scappa via currente
e l core saldo sta ntra quattro mura.

Hae fatto male? No? Guardeme n faccia
e sfida el monno sano soridenno,
anco si el monno te sta a dà la caccia.

«Solo da Dio e da me – strilla -dipenno
e pe comanno, titoli e cartaccia,
commo tanti che vedo, nun me vénno!».

 

BUFICCHIA!

Su le scalette de San Benedetto
na notte, co l’Abruzzo, Alvise e Augusto,
statio a pia l fresco, prima de gì a letto,
e a senti i soni ce pijavo gusto.

Intanto, su la Sala Comunale,
ballaveno jinglesi a gezz e-baune:
nu sventolava fora n paro d’ale,
de Peppe de Patano le mutanne…

Noo!… Questo succedeva giù le Scole!
Ma gni tanto n inglese a la ringhiera
te venia al fresco e nte la queta sera
se scolava pensanno a ste fijole.

Però nun te credessi che piagneva…
je daia a stroscio commo na fontana
e te paria sentine a la lontana
na canzona che sàe… «come pioveva».

Ntel buio sorte n gruppo de persone
e avant’a tutti scappa giù na picchia
che, sott’a la ringhiera, fà: « Buficchia!… ».
Rideveno le stelle bonaccione.

Grandinava sto Lujo sul selciato
e a mitrajate daveno la caccia,
oggi l’inglese ce buficchla n faccia.
Què ce vòe dì, nun èmo mijorato?!…

 

EL VOT’A LE DONNE

Adesso dònn’el voto ta le donne
pe faje elègge el proprio deputato:
s’el tenghen’anniscosto ntra le gonne
finché nu jònn’el post’assicurato.
Chiotto li ntra le sottane,
ntanto lue se dà da fane .
Da lo scompijo
vedrae che sorte n deputato e n fijo!

QUANNO L’OMO .

Quanno l’omo, artornato n bon selvaggio,
avrà de Civiltà scordato el nome,
de la superbia impallidito el raggio,
e argirerà, caccianno, pe le prome,

da le carlinghe troverà vantaggio
pe na cappanna e antenne-radio come
na balza adoprerà, na cerqua o n faggio
p’ariparasse sotto co le some.

S’enchinerà davant’a na colonna,
e, pe ricordo pallido e lontano,
te bagerà su n muro na Madonna.

E l’ultimo, morenno, n bel sorriso
mannerà a Raffaello e a que la mano
che jònn’arigalato quel bel viso .

Nello Sinibaldi, da il “PEPE” AnnoI – n°3 del 12 maggio 1946

Capezza e pisciarellaRealtà romanzesca

  • Cardinali e Casciola (padre), il 2 Giugno voteranno per la monarchia.
  • Il locale della Biblioteca Comunale sarà lasciato libero per dar modo a qualche reduce di mettervi un negozio qualsiasi. Sembra che la Biblioteca stessa venga trasferita all’ultimo piano del palazzo comunale.
  • I patrioti, quando escono la sera dall’Ufficio, spengono la luce.
  • Nell’elezione del sindaco e la Giunta, non c’è stato nessun accordo precedente.
  • Tutti i cani da qualche tempo portano la museruola.
  • Durante uno degli ultimi comizi nessuno ha fischiato.
  • L’Avanti! Ha parlato del Congresso della D.C. molto obbiettivamente e senza una certa acidità.
  • I 9 milioni dati a Nocera è tutto un trucco.
  • I fruttivendoli in pieno accordo hanno deciso di ribassare i prezzi.
  • Il Commissario per gli alloggi ha passato un’ora senza che nessuno gli abbia chiesto un appartamento.
  • Il Centralino telefonico ha subito risposto alla chiamata e ha subito data la comunicazione.
  • C’è un manifesto affisso un mese fa e che ancora non è stato strappato.

Da: IL “Pepe” Anno I n. 3 12 maggio 1946

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *