Fiaba in tre atti di Brunello Troni
Foto di alcuni protagonisti
![]() |
![]() |
O fior gentil, che rallegri il cammino tu brilli al sol e sorridi al mattino … (Franca Garofoli – Giuliano Bartoccioni) |
Vaghiam tra fiori, nel sol del chiaro bel ciel nello splendor … (Giuliana Salmoni – Giuditta Pasquarelli) |
![]() |
![]() |
Stracchino: Bisogna farla regina! Ciuffetto: Regina del nostro bosco? Pirillo: La tua è una grande idea! (Giuseppe Germani – Alessandro Pavoni – Franco De Marchis) |
Sopra l’erba e i fiorellini noi danziamo notte e dì …. (Franco De Marchis – Franca Garofoli – Giuseppe Germani) |
A chiusura dell’anno scolastico 1957 – 1958
Una fiaba musicale recitata a Gualdo dagli alunni delle scuole elementari
GUALDO TADINO, 12 (F. M.) – A chiusura dell’anno scolastico 1957-58 gli alunni delle scuole elementari hanno presentato al pubblico gualdese l’operetta in tre atti: «Il sogno al Nennella».
L’operetta, vanto e orgoglio di due compositori gualdesi, ha pienamente soddisfatto il I pubblico, gli organizzatori e i critici tanto da essere applaudita a scena aperta.
La fiaba è del signor Brunello Troni affermatosi anche in campo nazionale e Internazionale per molti lavori: «Il fiore del sole», «Il farmaco dell’oblio» (fiabe); «Lo scoglio delle sirene », «Minuscola Armata », «La terra di Brun», «Il pozzo del pianto», «Squadriglie aquile», « La leggenda del lago» (commedie).
La musica è del signor Angelo BIscontini, musicista conosciutissimo per aver lanciato un’Infinità di motivi meravigliosi e per essersi piazzato, il mese scorso, al secondo posto nella manifestazione musicale romana – al Teatro dei Satiri – con la canzone: « Un sogno… un dolce sogno».
Il signor Antonio Pascucci, maestro dei cori, vecchia conoscenza, è stato all’altezza della sua fama.
Ottima sotto tutti gli aspetti la coreografia allestita dalle Suore dell’Istituto Bambin Gesù. Andrebbero ricordate tutte, ma per limite di spazio citeremo. due significativi nomi. Suor Maria Vittoria e Suor Maria Rosaria.
Non vanno dimenticati il direttore didattico dott. Arduino Teodori (fautore, come sempre, della realizzazione dell’operetta), l’insegnante signor Giovanni Pascucci (magnifico regista), la famiglia Salesiana (concessionaria del Teatro e delle sue attrezzature), gli insegnanti tutti (collaboratori nella riuscita dello spettacolo).
Le personalità cittadine e mons. Giuseppe Pronti, hanno assistito plaudendo, allo spettacolo il cui incasso è stato devoluto a favore del Patronato Scolastico.
Belli, con i magnifici costumi, e bravissimi i glovanissimi attori. Ognuno di essi merita una lode particolare. Ci limiteremo ad Indicarne i nomi e le parti loro assegnate: « Nennella» Franca Garofoli; «Cicala» Maria Pia Pasquarelli; «Pierino» Giuliano Bartoccioni; «Nano Ciuffetto» Alessandro Pavoni; «Nano Stracchino» Giuseppe Germani; «Nano Pirillo» Franco De Marchis; « Grillo zoppo » Mario Staffaronl; « Grillo menestrello » Luciano Brunetti; «Farfalla ballerina » Maria Luisa Tomasslni; «Coccinella» Antonia Galantlni; «1. lucciola» Gabriella Salmoni; «Grlle» : Andreina Cardinali, Corrada Pascucci, Daniela Valentlnl, Rossana Ortolani, Maria Cristina Tommassini, Gabriella Moriconi, Loredana Gammaitoni, Gianna Minelli; «Grilli»: Pier Luigi Teodori, Danilo Cassai, Giuliano Pericoli, Marco Sabbatini, Aldo Bonasera, Paolo Petrozzi, Massimiliano Bucari, Sergio Frillici; «Lucciole»: Anna Ficarelli, Angela Galantini, Serenella Sabatini, Giovanna Angeli, Maria Pachini, Patrizia Cusarelli, Laura Comodi; «Farfalle»: Paola Anderlini, Santina Cappelletti, Rita Bensi, Stefania Baglioni, Marica Finettl, Danila Donnini, Sandra Ficarelli, Rossana Moriconi; «Fiori»: Paola Pia Tega, Maria Cristina Baldinucci, Giuseppina Barberinl, Marcella Spigarelli, Maria Cristina Presciutti, Antonietta Vitali, Mlchelina Pachlni, Tamara Paffì; «Fate»: A. Rita Scatena, Giuditta Pasquarelli, M. Palma Cappelletti, Pina Fiorucci, Elda Monacelli, Franca Meccoli, Giuliana Salmoni, Beatrice Finetti, Cristina Bensi, M. Luisa Fiorentini.
La fiaba si svolge nel fantastico regno degli abitatori del boschi: «Nani, grilli, farfalle, fiori, rate». E’ un sogno.
« Nennella », lusingata dai nani, viene trasportata nel loro regno ed eletta regina. Invano il fratello cercherà di ricondurla alla sua casa. Un decotto misterioso le ha fatto dimenticare gli affetti più cari. Sarà solo una controbevanda a farla rientrare nella realtà.
IL SOGNO DI NENNELLA
di Brunello Troni
Personaggi della fiaba
Nennella
Pierino
Nano ciufetto
Nano Stracchino
Nano Pirillo
Cicala
Grillo Zoppo
Grillo Menestrello
I Grilla
II Grilla
III Grilla
IV Grilla
I Figlia (Grilletta)
II Figlia (Grilletta)
III Figlia (Grilletta)
IV Figlia (Grilletta)
Lucciola
Farfalla
Fatine, farfalle, lucciole, grilletti, grillette.
Nota: La danza alla fine del II atto andrà eseguita secondo il motivo delle danze precedenti.
Canti e danze
Atto I
1
2 3 4 5 6 7 8 |
Canto di Pierino e Nennella (Bel fior gentil)
Danza delle fate (Vaghiam tra fiori.) Canto di Stracchino (Sono Stracchino.) Danza delle farfalle (Quando la notte scompare.) Ripresa n° 4 Canzone dei nani (Siam nanetti.) Grillo Zoppo (Ero un grillo canterino.) Romanza di Pierino (Tornerai.) |
Atto II
9
10 11 12 13 14 15 |
Serenata di Stracchino (Volo triste canto.) |
Atto III
16
17 18 19 20 21 22 23 |
Dialogo delle grillette (Monna grilla.) |
Il sogno di Nennella – testo in PDF